Concerto di Musica classica del M° Gianbattista Bonasso
Il primo concerto organizzato dall'associazione Music Academy in Fiore APS è finalmente arrivato! Un evento imperdibile, dove il nostro docente, Gianbattista Bonasso, ci incanterà eseguendo brani dai repertori di L.v. Beethoven, F. Schubert, J. Brahms e F. Chopin.
Non perdere l'occasione di vivere un'esperienza musicale straordinaria in compagnia di un artista di grande spessore.
il 27 Dicembre 2024 alle 21:00 presso la Chiesa Madre "Santa Maria delle Grazie"
Ti aspettiamo per condividere insieme la bellezza della musica!
PROGRAMMA CONCERTO
Il presente concerto offre un'affascinante esplorazione della musica per pianoforte, attraversando tre grandi compositori del XIX secolo: Beethoven, Brahms e Schubert. Questi brani, pur appartenendo a stili e periodi differenti, sono legati dal comune desiderio di esprimere una profonda intimità emotiva e una ricerca di nuove sonorità:
SONATA OP. 90 IN DO MINORE di LUDWIG VAN BEETHOVEN in do minore rappresenta un momento cruciale della sua produzione pianistica, testimoniando una sintesi di innovazione e ricerca. Composta nel 1816, in un periodo di intensi cambiamenti nella vita del compositore, la sonata è suddivisa in due movimenti, contrastanti tra loro.
TRE INTERMEZZI OP. 117 di JOHANNES BRAHMS sono opere di grande raffinatezza e introspezione, scritte nel 1892 durante un periodo di solitudine e malinconia nella vita del compositore. Sebbene definiti "intermezzi", questi brani sono veri e propri piccoli mondi musicali, nei quali Brahms rivela una profondità emozionale sorprendente. Il primo Intermezzo in mi bemolle maggiore, Il secondo, in do minore e Il terzo, in mi minore.
TRE KLAVIERSTÜCKE opera 946 di FRANZ SCHUBERT scritti nel 1828, rappresentano uno dei suoi ultimi lavori per pianoforte, Il primo Klavierstück, in do minore, è avvolto da un'atmosfera riflessiva e talvolta dolorosa, mentre il secondo, in mi bemolle maggiore, offre un contrasto più luminoso e sereno. Il terzo, in do maggiore, evocando un senso di fugacità. Con questi brani, Schubert ci guida in un cammino intimo, caratterizzato da una profonda meditazione sul destino e sulla vita.
